CEBUS

L’importanza dell’oggetto e dei titoli nell’invio delle newsletter

CEBUS

La struttura dell’e-mail è determinante per il successo della campagna promozionale. Minimi cambiamenti nella struttura portano a differenze misurabili. Una newsletter non deve presentare bellissime immagini bensì, cosa molto più importante, un’adeguata scelta delle parole. Un buon titolo e in particolare un oggetto ottimale sono decisivi per il successo


Consigli per la progettazione visiva delle newsletter

I nostri clienti dimenticano sempre di indicarci l’oggetto e il titolo.- credendo che queste due indicazioni non fossero così importanti. La scelta delle parole nell’oggetto è però decisiva, ad esempio per il tasso d’apertura della newsletter. Nell’e-mail stessa le intestazioni hanno un’importanza altrettanto elevata, poiché formano importanti punti di riferimento per il percorso visivo del lettore e, oltre a ciò, aprono la porta a altre aree di contenuto, dalle quali si determina se il cliente ha interesse nel continuare la lettura o nel cliccare.
Consigli per la progettazione visiva delle newsletter
L’apertura di un’e-mail o di una newsletter dipende in maniera decisiva, oltre all’indirizzo del mittente, anche dall’oggetto, che risulta determinante per l’apertura della mail.

Lista di controllo per la scelta ottimale dell’oggetto

- Un buon oggetto incuriosisce il lettore. – da usare rafforzatori come: “verificare” o “confrontare”.
- Tener presente che i client di posta elettronica rappresentano solo un numero limitato di caratteri - il numero ideale di caratteri va da 50 a 60.
- Formare un oggetto che inviti a dare una scorsa ai contenuti annunciati nell’anteprima.
- Creare un oggetto breve e conciso ma che però desti attenzione.
- Utilizzare parole chiave sin dall’inizio – in teoria chiariscono la proposta di valore e non essere più lunghe di 30 caratteri.

Anche i titoli assumono particolare importanza, poiché sono funzionali al riconoscimento. Un titolo vive del logo del mittente, di una intestazione ben strutturata e di un pulsante “call to action”. I mittenti di newsletter dovrebbero prestare attenzione ai seguenti aspetti nella formulazione delle intestazioni.

Lista di controllo formulazione delle intestazioni

- Integrare i titoli nella newsletter come testo HTML e non nasconderli nei grafici, poiché le immagini vengono eliminate dalla maggior parte dei programmi e-mail.
- Utilizzare sin dall’inizio termini emotivi, particolarmente importanti sono le prime due parole, che dovrebbero mobilitare il lettore.
- Utilizzare una lingua viva e un naturale ordine delle parole, particolarmente significativo l’uso di un verbo accattivante.
- Importanti non solo per il settore della carta stampata, ma anche per le newsletter, sono le lunghe e eloquenti intestazioni, che sono meglio di quelle corte e vuote, tuttavia la concisione è l’anima dell’intelligenza.
- Evitare la minima spaziatura delle lettere o intervalli troppo ampi, caratteri bianchi su sfondo nero, così come la costante capitalizzazione delle lettere e i segni esclamativi, poiché queste varianti di forma rendono difficile la leggibilità.

Una statistica afferma che oltre il 90 per cento delle e-mail inviate in tutto il mondo sono spam. Non c’è dunque da meravigliarsi se la maggior parte dei programmi e-mail dispongono di un filtro spam che protegge i destinatari dalle e-mail indesiderate. Attualmente i provider di posta elettronica scartano circa l’80 per cento delle e-mail promozionali. E persino nel restante 20 per cento il 15 per cento delle e-mail sono indesiderate.

Di questo ne risentono anche le newsletter serie. Tuttavia un paio di cose possono aiutare il filtro spam, dicendogli che si tratta di una newsletter a cui ci si è iscritti.

Lista di controllo aggirare il filtro spam

- Utilizzare, per l’invio dell’e-mail, un indirizzo IP di un server, che sia elencato nella lista dei mittenti certificati e registrati (Certified Senders Alliance CSA) delle e-mail legali.
- Provvedere a registrare il destinatario della newsletter nell’apposita rubrica.
- Eseguire un controllo della cartella spam prima dell’invio.
- Non utilizzare oggetti dell’e-mail troppo promozionali.
- Rimuovere i destinatari non validi dalla vostra rubrica.
- Utilizzare esclusivamente un codice HTML pulito.

A alcune parole chiave nell’oggetto dell’e-mail i filtri spam reagiscono immediatamente. Di seguito un paio di esempi del filtro junk mail di Microsoft:

Pubblicità
„!” combinato con „$”
„!” e „gratis”
$$
Superiore ai 18
Superiore ai 21
Adulti
Sesso

Frank Große

Vi é piaciuta questa pagina?

Potreste anche essere interessati a:

Pubblicitá per eMail & Newsletter

OpenEMM – il software gratuito di e-mail marketing preso in esame

Cosa offre il software di e-mail gratutito OpenEMM? Quali aree operative nel settore dell’e-mail marketing può coprire questo software e come possono gli utenti con esso guidare le loro campagne e-mail. Panoramica e breve introduzione la soluzione di posta elettronica liberamente utilizzabile OpenEMM. Vai all'articolo…


Come possono essere ottimizzate le campagne e-mail?

Pubblicitá per eMail & Newsletter

Vendite con campagna e-mail ottimizzata tramite lo split-test A/B

Applicazione concreta degli split-test A/B nel settore dell’e-mail marketing. Come funzionano gli split-test A/B nelle campagne e-mail e a cosa bisogna prestare attenzione. Guida utile per un e-mail marketing efficace e orientato verso l’utente. Vai all'articolo…


Ist Cold Call-Akquise noch zeitgemäß?

Pubblicitá per eMail & Newsletter

Il telemarketing a freddo è ancora attuale?

La considerazione del telemarketing a freddo nel campo del B2B e del B2C. Suggerimenti per chiamate a freddo di successo, inclusa una lista di controllo per la revisione e l’analisi delle campagne basate sulle chiamate a freddo. “Chiedere anziché dire” è lo slogan moderno del telemarketing a freddo di successo. Vai all'articolo…


© 1982-2023 CEBUS Marketing - Anna Calandri - All rights reserved. Siamo addetti ai piú alti standard di qualitá e garanzia. Questo sito Web generalmente non raccoglie alcuna informazione personale. Solo quando si invia una richiesta o si registra un servizio, i dati personali vengono raccolti e archiviati. Di piu...